Grazie alle recenti promozioni della Packt ho avuto modo di leggere questo interessante manuale dedicato a Greenhopper Jira Agile.
Per chi non lo sapesse Jira, è ilprodotto di punta della Atlassian, dedicato al Project Management and Tracking.
Ma se il prodotto-base si occupa “semplicemente” di tracciare tutte le possibili attività di un progetto, Greenhopper (recentemente rinominato semplicemente Jira Agile) si permette di aggiungere al fratello maggiore tutta una serie di funzionalità orientate all’Agile Development.
Pur conoscendo già Greenhopper e molte delle sue funzionalità, non avevo mai avuto modo di utilizzarlo in prima persona, trovandomi di solito a predisporlo per l’utilizzo da parte di altri Team.
Dovendo ora impiegarlo in prima persona, ho quindi deciso di provare a sfruttare questo manuale per approfondire le mie conoscenze e colmare alcune lacune.
Ho trovato la lettura estremamente interessante e produttiva. Il manuale infatti non si limita ad essere una guida all’utilizzo del tool fine a se stessa, ma introduce efficacemente anche molti dei concetti alla base delle metodologie Agile che stanno alla base del suo impiego.
Tutti gli strumenti messi a disposizione dal tool sono descritti accuratamente, sia che si vogliano sfruttare le Scrum Board, sia che si preferisca impiegare la versione Kanban.
Ogni funzionalità è illustrata con cura e affiancata ad un ottima spiegazione dei principi teorici su cui si fonda.
L’autore infatti non si ferma all’utilizzo del tool, ma illustra anche l’utilzzo delle Best Practice fondamentali per la reale adozione di un approccio Agile: Sprint Meeting, Sprint Review, etc.
Trattandosi di uno strumento Atlassian tuttavia non potevo non aspettarmi anche un’ottima documentazione online che, pur esulando dalla recensione di questo manuale, ci tengo a segnalarvi come lettura complementare ed assolutamente indispensabile per comprendere al meglio sia il tool sia la filosofia con cui è stato realizzato.
Il primo è un link al blog di Atlassian: si tratta di un post ripreso a partire da una domanda posta su Atlassian Answer, ma dalla quale il supporto prende spunto per illustrare in maniera estremamente chiara la logica di Time Estimation e Velocity Tracking alla base di Greenhopper. Una “puntualizzazione” fondamentale per comprendere alcuni comportamenti che altrimenti potrebbero apparire come discrepanze o addirittura errori tra l’utilizzo di Jira “classico” e la sua estensione Agile: http://blogs.atlassian.com/2012/09/agile-qa-greenhopper-time-estimates-with-sub-tasks/
Il secondo link altro non è che la guida di Atlassian dedicata all’adozione di metodologie Agile tramite Greenhopper: https://quickstart.atlassian.com/download/jira/ninja-training/agile-ninja/white-belt
Molti dei concetti trattati sono già presenti nel manuale, ma la lettura risulta comunque molto interessante e fornisce una seconda panoramica a 360° sia sullo strumento che sulla filosofia su cui si fonda.
Buona lettura 🙂
Pingback: Instant Flask Web Development | Around the Code